Altri contenuti
Atto di nomina
Al 12/03/2024 non sono state rilevate violazioni e conseguenti atti di accertamento delle violazioni.
CHE COSA E'?
L’accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che le pubbliche amministrazioni abbiano omesso di pubblicare pur avendone l’obbligo.
Come esercitare il diritto
La richiesta è gratuita, non deve essere motivata e va indirizzata al Responsabile della Trasparenza Dott. Lorenzo Fommei.
Può essere redatta sul modulo appositamente predisposto e presentata:
• tramite posta elettronica all’indirizzo: adeservizisrl@pec.it
• tramite posta ordinaria
• tramite fax al n. 0521 684713
• direttamente presso l’ufficio protocollo di Ade Servizi S.r.l. – V.le Villetta 31/a 43125 Parma lun-ven 8.00 – 18.00 e sab. 8.30 – 12.30
La procedura
Il Responsabile della Trasparenza, dopo aver ricevuto la richiesta, la trasmette al responsabile della pubblicazione per materia e ne informa il richiedente.
Il responsabile della pubblicazione, entro 20 giorni, pubblica nel sito web, sezione Società Trasparente, il documento, l’informazione o il dato richiesto e, contemporaneamente, comunica al Responsabile della trasparenza l’avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale; altrimenti, se quanto richiesto risulti già pubblicato, nel rispetto della normativa vigente, ne dà comunicazione al Responsabile della trasparenza, indicando il relativo collegamento ipertestuale.
Il Responsabile della trasparenza, una volta avuta comunicazione da parte dal responsabile della pubblicazione, comunica l’avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale, al richiedente.
Ritardo o mancata risposta
Nel caso in cui il Responsabile della trasparenza non comunichi entro 30 giorni dalla richiesta l’avvenuta pubblicazione, il richiedente può ricorrere al soggetto titolare del potere sostitutivo il quale, dopo aver verificato la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, pubblica tempestivamente e comunque non oltre il termine di 15 giorni, nel sito web sezione Società rasparente, quanto richiesto e contemporaneamente ne dà comunicazione al richiedente, indicando il relativo collegamento ipertestuale.
F.O.I.A. Freedom Of Information Act
Pubblicazione ai sensi del D.Lgs 25 maggio 2016, n. 97 (riforma del D. Lgs 33/13)
Che cos’è
Accessibilità totale dei dati e dei documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni non più solo finalizzata a “favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche”, ma soprattutto, e con una modifica assai significativa, come strumento di tutela dei diritti dei cittadini e di promozione della partecipazione degli interessati all’attività amministrativa.
Come esercitare il diritto
La richiesta è gratuita (salvo il costo materiale del supporto che contiene i dati richiesti), non deve essere motivata e va indirizzata al Responsabile della Trasparenza.
Deve essere presentata unicamente per via digitale, firmata elettronicamente e inoltrata tramite posta elettronica all’indirizzo: adespa@legalmail.it indirizzandola all’U.O che detiene i documenti, gli atti o le informazioni richieste.
Limiti all’accesso (art. 5 bis a seguito della riforma del D.Lgs 33/13)
La disciplina dell’accesso civico generalizzato prevede la possibilità di rigettare l’istanza qualora il diniego sia necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici elencati nel nuovo art. 5-bis, comma 1 del D.Lgs. n. 33/2013, inerenti a:
a) la sicurezza pubblica e l’ordine pubblico;
b) la sicurezza nazionale;
c) la difesa e le questioni militari;
d) le relazioni internazionali;
e) la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato;
f) la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento;
g) il regolare svolgimento di attività ispettive.
https://foia.gov.it/
Responsabile della Protezione dei Dati
Mail: dpo@adesrl.org
Tel.: 0521/963565
Ade Servizi S.r.l. ha adottato un proprio Modello Organizzativo ai sensi delle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n.231 dell’8 giugno 2001 s.m.i, con l’adozione di questo Modello, la Società ha inteso rafforzare il proprio sistema di controllo interno, garantendo il rispetto dei requisiti di correttezza e di trasparenza e dotandosi di uno strumento di tutela nel caso del verificarsi dei reati contemplati in tema di responsabilità amministrativa d’impresa.