Attività Onoranze Funebri
Per definire gli obiettivi di qualità, di seguito, si identificano i seguenti standard riferiti alle prestazioni:
1.1 Organizzazione dei servizi
- Su richiesta delle famiglie gli operatori si recheranno ad organizzare il servizio al domicilio dei richiedenti, utilizzando cataloghi e foto, entro massimo due ore dalla richiesta nel territorio provinciale
- In caso di necessità o su richiesta dei cittadini le salme potranno essere trasferite presso le Sale del Commiato, l'obitorio o le camere mortuarie del servizio sanitario ospedaliero entro le 12 ore dall' avvenuto decesso
- In caso di richiesta di intervento in abitazione per vestizione e incassamento della salma verranno incaricati due operatori. I tempi massimi di intervento del servizio sono così articolati:
- 4 ore nel periodo notturno o festivo
- 4 ore nel periodo di apertura degli uffici e svolgimento dei funerali
- I tempi massimi entro i quali verranno organizzate le cerimonie funebri sono di 72 ore, salvo diversa volontà della famiglia (per i funerali in strutture ospedaliere) e 36 ore per funerali in abitazione.
1.2 Modalità e tempi per il trasporto di cadavere
- Arrivo sul luogo della squadra operativa composta dall' autista incaricato al trasporto e dal numero occorrente di portatori, con carro funebre autorizzato ai sensi dell' Art. 20 del DPR 285/90, 30 minuti prima dell' orario stabilito per la partenza. Osservanza degli orari prestabiliti per l'arrivo e la partenza dal luogo ove si svolge la funzione religiosa, nonchè per l'arrivo al cimitero di destinazione, secondo altre misure determinate dal regolamento comunale vigente.
- Il parco mezzi del Servizio è costituito da vetture Mercedes, alcune delle quali dotate di posti a sedere per i familiari, posizionati dietro l'autista.
- Per trasporti funebri extra-provincia verranno utilizzati due operatori, dotati di telefono cellulare, per mantenere i contatti con le famiglie e gli uffici durante il viaggio.
1.3 Modalità e tempi per il trasferimento di salma e di cadavere in obitorio, strutture sanitarie pubbliche e private, Sale del Commiato
- La rimozione di salme decedute sulla pubblica via o comunque in particolari condizioni per cui vi sia richiesta di trasferimento all'obitorio su domanda dell'autorità giudiziaria, viene svolta tramite convenzione con un ente morale di Parma avente adeguata organizzazione, con garanzia di intervento entro 1 ora dalla chiamata.
- Su richiesta dell' Autorità sanitaria per trasferimento da abitazione inadatta o nella quale non sia possibile la permanenza del cadavere per motivi igenico-sanitari o su richiesta dei familiari o conviventi, il servizio è svolto dai nostri operatori con arrivo sul luogo della squadra operativa dotata di furgone appositamente attrezzato, nei tempi massimi di 4 ore dalla constatazione di decesso.
- Costituisce "trasporto di cadavere" il trasferimento del defunto dal luogo di decesso all'obitorio, alla camera mortuaria, alle strutture per il commiato, al luogo prescelto per le onoranze (compresa l'abitazione privata), al cimitero o al crematorio o dall'uno all'altro di questi luoghi. Il trasporto dovrà essere effettuato entro le 24 ore, con autorizzazione rilasciata dal Comune dove è avvenuto il decesso.
1.4 Servizio di cremazione: modalità e tempi per il trasporto
- Attualmente le cremazioni si svolgono presso gli impianti di Parma o Mantova; il servizio di trasporto comprende il trasferimento del cadavere presso gli impianti in questione e, su richiesta, il ritiro delle ceneri. I tempi massimi per il ritiro delle ceneri variano, a seconda delle date comunicate dai crematori.
1.5 Fornitura di cofani funebri
- Si assicura la conformità a quanto ordinato dall' utente con la fornitura nei tempi necessari, non individuabili poichè differenziati secondo il luogo dove è avvenuto il decesso.
1.6 Fornitura di addobbi floreali
- Si assicura la conformità a quanto richiesto dall' utente: gli addobbi floreali vengono recapitati almeno mezz'ora prima nel luogo da cui ha inizio il servizio funebre.
1.7 Pubblicazioni necrologie
- Il necrologio viene pubblicato il giorno richiesto dal familiare, dopo la verifica del testo.
1.8 Stampa di manifesti ed affissioni
- L' affissione entro le 12 ore dalla richiesta dei familiari.
1.9 Memorie o ricordini fotografici
- Le fotografie sono fornite ai familiari almeno due ore prima dell' inizio della cerimonia.